Bruce Wagner

Roar

Prenota la tua copia disponibile dal 27/09/2024
- 5%

Bruce Wagner

Roar

502 pagine

Prima edizione settembre 2024
Traduzione dall'inglese di Nicola Manuppelli

ISBN: 9791255480549

Una biografia immaginaria. L’esplorazione metanarrativa della vita e della fama di un uomo straordinario, e completamente inventato.

 

 

 

20,90

Questo libro uscirà il 27/09/2024 prenotalo ora!
Una biografia immaginaria. L'esplorazione metanarrativa della vita e della fama di un uomo straordinario, e completamente inventato.      

Un libro su Hollywood e un libro sulla storia degli Stati Uniti dell’ultimo secolo, attraverso la storia ‘orale’ del vulcanico Roar, personaggio immaginario, arrembante tycoon, attore, produttore, sceneggiatore, Gatsby moderno, maschera in cui Bruce Wagner, celebre romanziere e sceneggiatore americano, riversa tutto il suo genio. La storia di Roar è ‘orale’ perché a raccontarla sono le voci ‘romanzate’ di personaggi come Charlie Chaplin, Denzel Washington, Elon Musk, Steven Spielberg, Meryl Streep, Amanda Gorman, Dave Chappelle, Andy Warhol, Patti Smith, Helen Mirren, Edna O’Brien, Quentin Tarantino e così via, in un gioco di specchi fra realtà e finzione, in un mosaico geniale che è un’esplorazione metanarrativa della vita e della fama di un uomo straordinario e completamente inventato. Nato a Nashville nel 1940 e adottato da una ricca coppia di San Francisco, Roger Orr – Roar – diventa un cabarettista underground con un seguito di culto ancora adolescente, poi un acclamato cantautore negli anni Sessanta. Nei decenni successivi, il suo talento spazia nel mondo dello spettacolo, dalla regia cinematografica, ai libri, alle belle arti (dipinti, sculture), fino al mondo della medicina. Roar è anche un vorace amante sia di uomini che di donne. Solo all’età di 40 anni Roar apprende che la madre, quella biologica, è nera. A 60 anni inizia il trattamento ormonale e gli interventi chirurgici che gli restituiscono quella che aveva sempre saputo essere la sua vera identità: quella di una donna. In Roar, Wagner dipinge brillantemente un quadro vivido di un uomo dei nostri tempi e la duratura ossessione della nostra cultura per la fama.

“È da lui che ho preso ispirazione per ‘Zelig’ anche se al contrario. Era lui il magnete e non gli altri. Tutti quanti, indipendentemente dalla loro fama, si riducevano a essere ‘Zelig’ semplicemente standogli accanto”.

Woody Allen

“È stato lui a spianare il terreno per ‘E.T.’. Tutti i suoi film parlano di alieni, dell’‘altro’. Soprattutto ‘Gift from God’. Hai presente? Il ragazzino che pensa di essere un alieno e va a cercare il padre. In fondo, ogni film di Roger Orr è una metafora camuffata dietro altri obiettivi”.

Steven Spielberg

 

Bruce Wagner

Bruce Wagner (1939-2015), autore di tredici romanzi e del memoir This House of Sky, finalista al National Book Award, è considerato l’ultima voce autentica della narrativa della frontiera e della ‘working class’ delle fattorie e dei ranch. Erede di John Steinbeck e Wallace Stegner, ‘una figura centrale nella letteratura del West americano’, secondo la New York Times Book Review. In Italia sono usciti, per Nutrimenti, Il racconto del barista (2018), L’ultima corriera per la saggezza (2020), La stagione fischiettante (2022) e Il canto del lavoro (2023).