Procida racconta 2024

Sei autori in cerca di personaggio
Prenota la tua copia disponibile dal 15/07/2024

Procida racconta 2024

Sei autori in cerca di personaggio

56 pagine

Prima edizione luglio 2024
Racconti di: Antonio Franchini, Vittorio Lingiardi, Ilaria Macchia, Francesca Michielin, Cecilia Sala, Paola Turci

ISBN: 9791255480891

Racconti “che hanno commosso e meravigliato noi, numerosi come non mai, nella serata finale, nel momento in cui questi racconti sono stati letti (e cantati…) dai loro straordinari autori, affiancati dai loro inconsapevoli protagonisti.
Che commuoveranno e meraviglieranno voi, adesso.
Buona lettura: buon viaggio senza ritorno sull’Isola Che C’è.”

Dalla prefazione di Chiara Gamberale

7,00

Questo libro uscirà il 15/07/2024 prenotalo ora!
Racconti “che hanno commosso e meravigliato noi, numerosi come non mai, nella serata finale, nel momento in cui questi racconti sono stati letti (e cantati…) dai loro straordinari autori, affiancati dai loro inconsapevoli protagonisti. Che commuoveranno e meraviglieranno voi, adesso. Buona lettura: buon viaggio senza ritorno sull’Isola Che C’è.” Dalla prefazione di Chiara Gamberale

Procida racconta, il festival che ogni anno porta sull’isola sei grandi autori italiani per raccontare le storie di chi la abita, ancora una volta ha stregato procidani e lettori giunti da ogni parte d’Italia. Ancora una volta si è ripetuto il piccolo, grande miracolo di una folla di centinaia di persone assiepate sul molo di Marina Grande, nella serata finale, per sentire leggere queste storie. Come sempre, più di sempre, si è ricreato quell’amalgama magico fra autori, protagonisti, lettori.
Antonio Franchini, Vittorio Lingiardi, Ilaria Macchia, Francesca Michielin, Cecilia Sala, Paola Turci hanno aggiunto altre sei tessere al mosaico che Procida racconta va componendo, da dieci anni, dell’isola e della sua comunità. Ognuno con la propria voce, il proprio stile, la propria sensibilità nel rintracciare storie ed esperienze diverse, ma tutte significative e rappresentative, per poi fissarle su carta. Con la sorpresa ulteriore, quest’anno, dell’aggiunta di un altro piano creativo, quello della musica, grazie alla presenza di due musiciste fra gli autori e all’intervento di Pier Cortese che ha accompagnato le letture nella serata finale.