Martina Benedetti

Salvarsi da bufale e fake news

Il libro che ogni complottista dovrebbe leggere, ma non comprerà mai
- 5%

Martina Benedetti

Salvarsi da bufale e fake news

Il libro che ogni complottista dovrebbe leggere, ma non comprerà mai

176 pagine

Prima edizione 16 febbraio 2024

ISBN: 9791255480389

Da una delle infermiere assurte a immagine simbolo della lotta al Covid, un manuale di autodifesa dalle false verità del web.

7,9916,15

Acquista ora e ricevi entro il 02/07

Da una delle infermiere assurte a immagine simbolo della lotta al Covid, un manuale di autodifesa dalle false verità del web.

Un saggio di divulgazione scientifica che spiega l’importanza della metodologia della ricerca applicata alla vita quotidiana per difendersi dalla disinformazione che ormai impera selvaggia, specie on line. Un’infermiera divenuta simbolo nella lotta alla pandemia di Covid, racconta come sia facile imbattersi in false verità e come difendersi attraverso la metodologia della ricerca. E non solo in ambito sanitario. Sapevate che esiste un’associazione statistica tra il numero di persone che sono annegate cadendo in una piscina e il numero di film in cui Nicolas Cage è apparso in un determinato anno? Non vi è ovviamente nessuna relazione causale tra le due cose e il collegamento è ovviamente solo apparente, eppure è il tipo di ragionamento spesso usato per spacciare false verità. Imparerete a riconoscere una correlazione spuria. Salvarsi da bufale e fake news, vorrebbe funzionare da vero e proprio setaccio per filtrare le notizie che leggiamo in rete. Vi insegnerà a diffidare dai ‘disinformatori seriali’ dandovi gli strumenti per riconoscere false verità e leggende metropolitane. Un solo linguaggio vuole fare da padrone a questo libro: quello della scienza. Un libro che non è applicabile soltanto al complottismo pandemico ma a quello su qualsiasi argomento, per liberarsi da ciò che ci incatena: ignoranza, superstizione, credenze popolari, pregiudizi.

 

Martina Benedetti

Martina Benedetti, infermiera di Terapia Intensiva, è nota come simbolo della pandemia da Covid-19, per la foto del proprio volto tumefatto dalla mascherina che ha mostrato a milioni di persone le condizioni degli operatori socio sanitari nel picco dell’emergenza. Ha un master in metodologia della ricerca e si è perfezionata, nel 2023, presso Stanford Online, in strategie di comunicazione sanitaria. Dal 2020 si dedica alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione sanitaria in varie trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali e internazionali. Ha collaborato in attività di docenza e co-docenza, partecipato a documentari e campagne di sensibilizzazione per la Bbc. Volto 2020 di DoDo Italian Pride. Ha ottenuto il Premio Laurentum Speciale e il Premio Mercurio d’argento per il suo impegno durante la pandemia. È autrice di una rubrica che racconta il mondo della sanità sulla rivista Mar dei Sargassi.